top of page

Scuola Calcio

L'Azzurra Nogarole Rocca adotta una filosofia educativa basata su sviluppo motorio tramite il calcio.

​

Equilibrio tra gratificazione e impegno, insieme a valori di confronto e formazione sociale, guidano il percorso educativo, considerando il calcio come strumento globale di sviluppo.

​

Noi Genitori

Nel contesto sportivo dei nostri figli, diventare genitori di supporto significa comprendere che la partita è 'La Sua Partita'. Questo richiede evitare giudizi tecnici, rispettare gli arbitri, enfatizzare i progressi individuali e promuovere un atteggiamento non violento.

 

Dopo la partita, è essenziale favorire la socializzazione e rispettare le direttive della Società.

La foto dei Primi Calci 2015 dell'Azzurra Nogarole Rocca.

Primi Calci (2015)

Il programma "Primi Calci" è destinato ai ragazzi di età compresa tra i 6 anni compiuti e gli 8 anni, concentrando la loro formazione sul livello motorio.

​

Gli allenamenti mirano a raffinare schemi motori già acquisiti nella fase dei "Piccoli Amici" con obiettivi sia motori che cognitivi, tramite attività ludiche e ricreative.

​

Gli obiettivi generali includono stimolare i ragazzi a prendere decisioni durante il gioco, sviluppare gli schemi motori di base, migliorare le capacità coordinative e il controllo psico-motorio nel gioco 5 contro 5.

​

Obiettivi specifici comprendono il controllo e la guida della palla, il calciare e il ricevere la palla.

La foto dei Piccoli Amici 2016 dell'Azzurra Nogarole Rocca.

Piccoli Amici (2016)

Il percorso della Scuola Calcio della FIGC prevede la fase dei "Piccoli Amici", dedicata ai bambini alle prime esperienze nel calcio.

​

Questa categoria si focalizza sull'apprendimento sociale e le abilità individuali del gioco. I bambini affrontano difficoltà limitate alle capacità della loro età che va dai 5 anni compiuti ai 7 anni.

​

L'obiettivo è aiutarli a superare la paura di sbagliare, organizzando partite 3 contro 3 con altre squadre.

 

Il percorso è seguito da uno staff qualificato, composto da laureati in scienze motorie, psicologi infantili e istruttori specializzati.

bottom of page